La struttura nacque all'inizio del Novecento, come tante altre istituzioni similari nel nostro territorio e come altri asili, sorse grazie alla generosità di alcune persone facoltose del Paese che avevano a cuore la sorte dei piccoli ma anche a seguito dell'interessamento e dei sacrifici di umili, ignoti Gornatesi che con modeste offerte gli permisero di operare in anni nei quali la vita era particolarmente difficile. Per essere più precisi, aggiungiamo che l'Asilo Infantile di Gornate Olona (allora Gornate Inferiore) fu realtà nel 1902 ma divenne pienamente operativo il 17 Dicembre 1905 quando, con Regio Decreto fu approvato lo Statuto organico decretando le linee amministrative e operative dell'Ente. La prima denominazione della nostra istituzione fu “Pia Fondazione Asilo Infantile Enrico Bambergi” quindi, in rispetto della verità storica il merito maggiore andrebbe ascritto alla Sig.ra Luigia Mombelli vedova Bambergi, all' ing. Gugliemo Gaspari, al Sindaco Enrico Gadda, al Parroco di allora don Carlo Galli ed a tante altre persone benemerite. La fondazione era particolarmente seguita dall'Amministrazione Comunale e dai Parroci, ognuno per le proprie competenze amministrative, o di fede.

Al funzionamento oggettivo dello stesso ed a completamento di tutte le sue attività nonché all'istruzione dei bambini, vi fu un importante contributo anche da parte di alcune Signore del paese.

Nel 1935- 36, dopo varie vicissitudini, il personale insegnante e formativo venne sostituito da quello religioso, con l'ordine delle suore “Congregazione di S. Maria di Loreto” che, oltre a seguire l'Asilo diedero vita all'organizzazione dell'oratorio, a cui fecero seguito nel corso degli anni anche religiose di altre congregazioni. Negli anni a seguire, e precisamente dal 1995-97 le Suore per vari motivi terminarono la loro operatività presso la Scuola materna quindi l'insegnamento e la formazione dei bambini furono sostituiti da personale docente con qualifiche specifiche, fino alla realtà dei nostri giorni.

Negli anni 1950-60 Gornate Olona vive una profonda, radicale trasformazione urbanistica che si ripercuote anche sull'Asilo ed è in quel contesto che un altro gornatese facoltoso, nella persona del Commendator Luigi Grigioni, decide di donare al paese ed all'Ente “Asilo” un immobile più confacente alle esigenze del momento, in quel contesto l'Amministrazione della “Pia Fondazione Enrico Bambergi” delibera di accettare la donazione di un nuovo stabile e procede alla nuova intestazione: “IRENE e LUIGI GRIGIONI” a perpetuo ricordo.

Oggi, per statuto, il presidente della Fondazione Irene e Luigi Grigioni è il parroco pro-tempore del paese.

Per conferire alla scuola un'identità educativa e metodologica più precisa e definita, le maestre decidono di approfondire il metodo Montessori, una metodologia didattico- educativa che sentivano affine con il loro modo di fare scuola.

A maggio 2022 le maestre ottengono il diploma di Specializzazione nel metodo Montessori conferito da Fondazione Montessori Italia.

La scuola decide di sottoporsi a supervisione da parte di Fondazione Montessori Italia per due anni consecutivi. Già a Giugno 2023, al termine del primo anno di supervisione, la scuola diventa a metodo Montessori.